Parchi e Natura

Un insieme di parchi che ha visto la storia etrusca e secoli di attività legati al mondo dell’estrazione e lavorazione dei metalli. 6 Parchi (2 archeologici e 4 naturali) 3 musei e un centro di documentazione: ognuno rivolto all’approfondimento di un aspetto che racconta la parte più immersa nella natura della Toscana.

Parchi Val di Cornia

PArchi Val di Cornia
Un insieme di parchi che ha visto la storia etrusca e secoli di attività legati al mondo dell’estrazione e lavorazione dei metalli. 6 Parchi (2 archeologici e 4 naturali) 3 musei e un centro di documentazione: ognuno rivolto all’approfondimento di un aspetto che racconta la parte più immersa nella natura della Toscana. Scopri di più sul sito dei Parchi Val di Cornia

Cosa Fare

  • Se la voglia è di visitare delle Necropoli allora il posto giusto è il Parco Archeologico di Baratti e Populonia.
  • Se subisci il fascino delle miniere Il Parco Archeominerario di San Silvestro presenta percorsi, gallerie e un borgo medievale.
  • Addentrarsi nel Parco Costiero della Sterpaia per scoprire una rara foresta umida
  • Salire in bici e dedicarsi al cicloturismo nel Parco Forestale di Poggio Neri a Sassetta

Curiosità

Lungo La Strada del Vino e dell’Olio Costa degli Etruschi tra colline e borghi antichi è possibile prenotare visite e degustazioni per scoprire direttamente nelle cantine i migliori vini toscani.


Baratti

Baratti e Populonia
Lasciandosi alle spalle un golfo incantato, Baratti si sviluppa anche in un Parco Archeologico, la cui caratteristica è di dare l’impressione di camminare in un vero e proprio museo all’aperto.

Cosa Fare

  • Percorrere il sentiero di Via delle Cave fino al Belvedere per ammirare tutta la bellezza panoramica del golfo.
  • Percorrere la Via del Monastero e arrivare nel luogo scelto dai benedettini nell’XI secolo
  • Scoprire le Acropoli tra le alture di Poggio Castello e Poggio Mulino

Curiosità

La maggior parte dei monumenti della città di Populonia sono stati costruiti utilizzando le pietre estratte nella Necropoli delle Grotte.

Contattaci per informazioni






    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi